Siete amanti della tecnologia e dello sport? Allora avrete quasi certamente sentito parlare di auricolari True Wireless, ovvero l’ultimo step evolutivo del mercato audio. Con True Wireless si intende un tipo di auricolari completamente senza fili, quindi wireless nel vero senso della parola, senza trucco e senza inganno. Parliamo di earbuds con modulo Bluetooth integrato nella carcassa, comandabile direttamente dai controlli fisici posti esternamente. In questo articolo analizziamo il primo modello True Wireless prodotto da Jabra, ovvero Elite Sport.
Jabra Elite Sport – Recensione
Specifiche tecniche
Frequenza | 20 Hz a 20 kHz |
Sensibilità microfono | -38 dBV/Pa |
Frequenza microfono | 100 Hz a 10 kHz |
Bluetooth | 4.1 |
Certificazione IP67 | Impermeabilità acqua fino a 1 metro per 30 minuti |
Autonomia | 4,5 ore in riproduzione; 13,5 giorni stand-by |
Peso | 48 gr |
Confezione e materiali
La confezione di vendita di Jabra Elite Sport ricalca quella delle ultime uscite del colosso danese, con un’apertura a libro che permette di apprezzare l’imballaggio e il contenuto della scatola. All’interno della stessa, infatti, prendiamo subito atto del valore aggiunto di questo prodotto, ovvero la custodia compatta con la duplice funzione di bag e ricarica degli earbuds. A corredo della confezione, poi, troviamo un buon set di personalizzazione con 3 EarWings e 2 kit da 3 cuscinetti – uno in gel e l’altro in foam, e il consueto cavetto USB-microUSB.
Dal punto di vista estetico, i progettisti Jabra sono riusciti a sviluppare una soluzione compatta nonostante il modulo Bluetooth integrato negli earbuds. Il layout scelto è armonioso, con una costruzione “a strati” personalizzabile, come detto, grazie ai set inclusi nella confezione. Il peso di 48 grammi è nella media, ma l’ingombro nell’orecchio è maggiore rispetto ad un normale paio di auricolari per via dell’earwing – comunque opzionale – che funge da aggancio di sicurezza per non rischiare di perdere un auricolare in movimento. Sulla carcassa dei due earbuds sono presenti i pulsanti fisici per gestire le chiamate ed i contenuti multimediali. In particolare:
- Earbuds sinistro: tasti volume
- Earbuds destro: tasto sport, tasto multifunzione
Funzionamento ed User Experience
Con soli 4 tasti è quindi possibile gestire tutte le funzionalità messe a disposizione da Jabra Elite Sport, che mira ad accontentare tanto gli sportivi quanto gli utenti particolarmente interessati alle comodità “dovute” dalla tecnologia wireless.
Partiamo dalle basi: come si indossano questi auricolari? In quanto privi di cavo, Jabra ha dovuto studiare un metodo più sicuro del classico aggancio all’orecchio, perciò si spiega la presenza degli EarWings: la linguetta in silicone, infatti, incastrandosi nel padiglione auricolare tramite una leggera rotazione in senso antiorario, assicura la perfetta aderenza all’orecchio anche in movimento.
E la ricarica? Anche questa funzionalità è traguardata in modo semplice ed efficace. L’unico modo di ricaricare gli auricolari è riponendoli nella custodia da viaggio, “costringendo” all’utente di mettere anche al sicuro il prodotto una volta terminato l’uso. Una mossa intelligente, che ripristina l’autonomia e toglie più di un pensiero. La custodia, dotata ovviamente di LED di stato per monitorare la batteria residua degli auricolari e della cover stessa, va a sua volta caricata per mezzo di una sorgente USB – come un portatile o un caricatore da muro. Oltre ad essere una charge station, la custodia è predisposta ad ospitare e proteggere accuratamente gli auricolari grazie alla progettazione meticolosa che ha tenuto conto di forma, dimensioni e materiali di costruzione.
Nonostante la spiccata anima sportiva, Jabra Elite Sport si configura come un prodotto destinato a soddisfare le esigenze di qualsiasi utente. Pertanto, la soluzione tecnica proposta è all’avanguardia, a cominciare da un modulo Bluetooth 4.1 e dall’impermeabilità all’acqua. Dal lato prettamente sonoro troviamo il filtro di cancellazione passiva del rumore e la tecnologia HearThrough, attraverso cui estraniarsi completamente dai rumori ambientali per immergersi nella propria playlist. Il risultato è sbalorditivo: provare per credere. L’unica nota dolente degli auricolari sta nell’autonomia, con appena 4,5 ore garantite in riproduzione.
Il cuore tecnologico di Jabra Elite Sport è uno dei punti forti di questo prodotto. Oltre a garantire un’esperienza audio di alto livello, le True Wireless danesi mettono a disposizione sensori non comuni a tutti gli auricolari per sportivi, come il monitoraggio della frequenza cardiaca e il sensore di conteggio del movimento TrackFit in grado di rilevare e tracciare varie informazioni in merito alla sessione sportiva in corso, quali: tempo, velocità, distanza, ritmo, passi, calorie e stima di V02 Max. Tutti questi dati vengono elaborati ed estrapolati per mezzo della comunicazione con l’app Jabra Sport Life, disponibile per Android e iOS. Dal punto di vista mobile, scontata la compatibilità con gli assistenti vocali Google Now e Siri, comandati dai controlli generali.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Molto isolanti
Poco ingombranti, comandi intuitivi
Custodia eccellente
I comandi sono un po' scomodi