Quando ci troviamo di fronte alla difficile scelta di acquistare un paio di cuffie wireless da usare in treno o in aereo, una delle primissime preferenze da considerare sotto i 200€ è l’headset wireless Jabra Revo, cuffie di grande qualità in grado di coniugare l’eccellente riproduzione musicale ad una meticolosa progettazione pensata per l’utilizzo in mobilità.
Scorgendo la famiglia di prodotti della società danese, ci si accorge ben presto che le Revo sono solo la punta dell’iceberg; dietro il fortunato headset ci sono tantissimi modelli di qualità che puntano ad abbracciare un gran numero di utenti: auricolari adatti allo sport, allo stile, all’aumento della produttività, e via discorrendo, ma anche cuffie di ogni tipologia ed altoparlanti all’avanguardia.
In questo articolo vediamo un paio di auricolari in-ear tra i più interessanti in termini di progettazione: Jabra Halo Fusion.

Specifiche tecniche

Sensibilità auricolari 98 dB (3 dB tolleranza)
Impedenza 16 Ohm
Tipo microfono Omnidirezionale
Sensibilità microfono -42 dB (3 dB tolleranza)
Bluetooth 4.0
Raggio d’azione Fino a 10 m
Autonomia Fino a 6,5 h
Peso 21 gr

Jabra Halo Fusion

Confezione e materiali

IMG_0751Come anticipato, una delle cose che più ha colpito di Jabra Halo Fusion è la progettazione dell’headset, piuttosto distante dal design utilizzato da modelli simili. Gli auricolari si presentano con un archetto in silicone pensato per essere indossato dietro la nuca, con agganci per il cavo e controller per i comandi su entrambe le parti terminali della struttura.
In particolare, quello a sinistra permette all’utente di spegnere/accendere il dispositivo e mettere in pausa il brano in ascolto, mentre quello a destra dispone dei 2 tasti funzione (volume e scorrimento dei brani) e della porta micro-USB.
Esteticamente i controller sono identici, caratterizzati da un corpo lucido, in plastica, con il logo Jabra in bella mostra sulla parte frontale.
Al contrario, l’archetto in silicone è proposto con un design molto minimale, che nasconde, però, il massimo del comfort: è antisudore, leggerissimo e non dà alcun fastidio una volta indossato.

IMG_0767L’headset è presentato all’utente per mezzo di una scatola di cartone molto classica, con il wallpaper del prodotto stampato sulla parte frontale e l’imprescindibile giallo, colore “ufficiale” della società, utilizzato per i dettagli. A corredo degli auricolari troveremo un paio di cuscinetti aggiuntivi, il cavo microUSB-USB per la ricarica e le informazioni circa la garanzia del prodotto. Considerando il design del dispositivo, non sorprende l’assenza di una custodia per il trasporto: a dispetto dei 21 grammi di peso complessivo, Jabra Halo Fusion risulta piuttosto ingombrante per un headset adatto (anche) all’utilizzo in mobilità.

Qualità ed User Experience

IMG_0744Partendo proprio dall’ultimo aspetto discusso, Jabra Halo Fusion non può essere né piegato né “smontato”, rendendone un po’ difficile il trasporto. La soluzione è di indossarlo e portalo ovunque, ma capiterà quasi certamente di sentire l’esigenza di dover togliere l’headset e riporlo nella borsa; è in questi frangenti che rimpiangeremo i modelli con struttura piegabile, un po’ come permette la già citata Revo.
Sebbene la struttura di Halo Fusion porti con sé questo piccolo fastidio, il rovescio della medaglia è la possibilità di regolare adeguatamente il cavo degli auricolari. Sull’archetto gommato, infatti, è stato predisposto un aggancio per entrambi i cavetti, consentendoci di spostarli lungo tutto l’arco; in questo modo possiamo regolare la quantità di filo libero per ogni auricolare, dimenticandoci per sempre il fastidioso cavo penzolante degli headset bluetooth.

Per quanto riguarda l’accoppiamento e il raggio dazione, Jabra Halo Fusion si comporta esattamente come i modelli concorrenti: il range di funzionamento è di 10 metri, sufficiente a coprire una stanza, mentre il pairing avviene dopo 2-3 secondi dall’accensione degli auricolari.
I controlli disposti sull’headset funzionano adeguatamente con qualsiasi applicazione musicale, Android e iOS, ma la compatibilità è estesa a praticamente tutti i dispositivi Bluetooth esistenti.

halof1Come tutti i prodotti Jabra, anche Halo Fusion non delude le aspettative a livello qualitativo. Ho testato gli auricolari sia in riproduzione passiva che utilizzando il microfono, da Skype alle già citate app musicali, passando per gli ormai ordinari clip audio Whatsapp. La registrazione della voce è pulita grazie al buon isolamento dei rumori ambientali, così come l’audio riprodotto dai driver, che risulta piuttosto bilanciato.
L’autonomia garantita è di circa 6 h, ottimo quantitativo di tempo utile a coprire un lungo tragitto in viaggio o un paio di sessioni d’allenamento all’aperto.

Jabra Halo Fusion: Unboxing

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

VALUTAZIONE
Commento finale
Dopo aver utilizzato in lungo e in largo Jabra Halo Fusion, non posso che ritenermi soddisfatto della mia esperienza con i sopraccitati auricolari. L’headset è tra i più economici del produttore danese, ma ciò non si direbbe affatto considerando la progettazione del dispositivo, così versatile e funzionale da perdonargli la struttura non ripiegabile su sé stessa. Per la qualità proposta, gli attuali 50€ necessari per portarselo a casa vanno più che bene: troverete modelli più economici su Amazon, ma Jabra farà sempre storia a sé.
8,5
Progettazione e materiali 8,5 Qualità audio 8,5 Comfort 8,5 Design 8
PRO
Versatile
I comandi sul controller sono molto pratici
Buon bilanciamento dell'audio
CONTRO
Bisognava inventarsi una custodia

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.