Squadra che vince non si cambia, e allora ritorno a parlare di Kingston MobileLite Wireless, il caricabatterie/hub portatile del produttore statunitense che consente di accedere a contenuti multimediali tramite rete wireless, per poi condividerli tra più dispositivi. Dopo l’ottimo G2, ecco i nuovissimi G3 e G3 Pro, nuove iterazioni dell’ormai famosa utility mobile, adesso con uno storage interno di ben 64 GB.

Specifiche tecniche

Compatibilità Android, Amazon, iOS
Interfaccia storage USB, SD, SDHC, SDXC, microSD/microSDHC/microSDXC
Interfaccia I/O microUSB, Ethernet
Wireless 2.4 Ghz 802.11b/n & 5 Ghz 802.11ac
Batteria 5400 mAh (G3) – 6700 mAh (G3 Pro) entrambi a 2 A
Storage (G3 Pro) 64 GB
Dimensioni 115 x 80 x 24 mm
Peso 192/194 gr

Salvo diversamente specificato, per comodità farò riferimento a G3 per indicare sia il modello base che G3 Pro.

Kingston MobileLite Wireless G3 & G3 Pro

Confezione e materiali

IMG_1467Per il nuovo MobileLite, Kingston non ha praticamente cambiato nulla. Il G3 si presenta in una scatola del tutto simile al modello precedente, riportante esclusivamente il wallpaper del prodotto – che ne presenta l’interfaccia – e qualche specifica tecnica. All’interno della confezione troviamo il cavetto microUSB per la ricarica, corto e gommato, un paio di manualetti e l’adattatore SD-microSD compatibile con tutti i modelli riportati nella tabella delle specifiche. Trattandosi di un dispositivo portatile con una confezione piuttosto scarna, una custodia avrebbe certamente giovato tanto all’utilizzo quanto alla presentazione del prodotto.

IMG_1460La forma e il layout I/O del MobileLite Wireless G3 ricorda molto il predecessore, ma stavolta Kingston ha optato per una superficie lucida completamente bianca, abbandonando il nero e il rivestimento gommato. Il risultato è un dispositivo più elegante e raffinato, fresco e moderno, che non rinuncia al logo Kingston in rilievo – sulla parte laterale della facciata frontale – e i 3 LED di stato. È altresì disponibile la variante di colore nero, con i bordi in grigio scuro.
Le porte sono disposte su 3 lati, e forse in tal senso si poteva fare di meglio: la microUSB è posta centralmente, mentre l’Ethernet è disponibile sul fianco destro; dall’altra parte trovano spazio SD e USB. Dunque, l’unico lato libero è quello posteriore.

Considerando che si tratta di un dispositivo da portare in giro, le dimensioni del G3 – così come quelle dei modelli precedenti – sono fin troppo generose: il powerbank riempie totalmente una tasca e pesa circa 200 grammi, un po’ eccessivo considerando gli standard degli altri caricabatterie con capacità inferiore ai 10.000 mAh.

Uno per tutti

mlwg3-features-diagram-itSuperato lo scoglio delle proprietà fisiche, il MobileLite Wireless G3 si presenta come un dispositivo molto più completo di un comune caricabatterie. Infatti, la categoria principale dell’utility di casa Kingston è quella degli hub multimediali, ovvero dispositivi in grado di condividere contenuti – immagini, video, musica e quant’altro – tra più dispositivi. Nello specifico, MobileLite Wireless G3 crea una propria rete wireless – a 2.4 Ghz e 5 Ghz – e fa da hotspot per i vari dispositivi in grado di connettersi alla rete, sincronizzando e rendendo accessibili le risorse desiderate. Ecco, quindi, manifestarsi la vera natura dell’utility Kingston, una sorta di ponte tra smartphone e computer che, nel caso del G3 Pro, possiede anche una buona capacità da 64 GB, utile per liberare spazio dallo smartphone senza rinunciare completamente ai file. Tutto il sistema di gestione dei file è supportato da una comoda – seppur migliorabile – applicazione mobile, disponibile per tutti i Sistemi Operativi ad accezione di Windows Phone.

mlwg3appL’ottimo sistema di sincronizzazione e persistenza dei dati presenta un unico, grande, difetto: è tutto, completamente, basato su rete Wireless. In un primo momento potrebbe sembrare una gran cosa rinunciare ai cavi, ma pensiamo ad un computer desktop che non ha una rete wireless. Vi parlo di un mio problema reale, ovvero il passaggio dei file dalla scheda SD – utilizzata dalla fotocamera – al computer desktop, che non possiede un lettore SD. In questo caso, l’unica via per accedere ai dati è tramite cavo Ethernet – magari costringendomi a far passare il cavo seguendo tragitti improponibili. Per ovviare al problema, Kingston avrebbe dovuto garantire il supporto tramite cavo USB, rendendo accessibile la risorsa come una normale periferica di massa.

E, per finire, veniamo al discorso caricabatterie, che rappresenta, in realtà, il lato più carente del dispositivo. Il G3 Pro presenta una batteria interna da 6700 mAh, appena 1300 mAh in più del modello base: si tratta di una capacità di livello medio-basso, soprattutto considerando l’assenza della ricarica rapida e la percentuale di autonomia consumata dal dispositivo stesso per adempiere alle proprie funzioni, se utilizzate. Nel complesso, tuttavia, il supporto come caricabatteria al volo per casi estremi funziona adeguatamente.

G3 o G3 Pro?

A questo punto, potremmo trovarci di fronte al classico dilemma: quale modello acquistare? Visti i prezzi, bisogna farne un discorso esclusivamente votato all’utilità. Il modello base è venduto a circa 50€ e permette esclusivamente di condividere i file tra più dispositivi, con una discreta batteria interna per qualche ricarica di emergenza. Il G3 Pro, invece, possiede anche una memoria da 64 GB, più che sufficiente per contenere tutti i nostri brani e qualche serie TV in HD. Lo scotto da pagare è, ovviamente, il prezzo: circa 100€, il doppio del modello base, ma anche 1300 mAh in più. Quale scegliere, dunque? Personalmente opterei per il G3 Pro, perché ritengo importante poter contare su una terza opzione, ovvero lo storage interno di file che desideriamo portare in giro e condividere tra più dispositivi senza passare da soluzioni cloud.

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

VALUTAZIONE
Commento finale
Un dispositivo multi-feature, più di un caricabatteria e più di un hub multimediale. Kingston MobileLite Wireless G3 & G3 Pro mantiene le aspettative e rispetta l’ottimo successo dei modelli precedenti, proponendosi come un dispositivo versatile e adatto a diverse esigenze. Il modello Pro ha una marcia in più, per alcuni essenziale, ma chi è alla ricerca di un powerbank con interfaccia I/O potrebbe optare anche per la versione base.
7,5
Progettazione e materiali 7,5 Funzionalità 7,5 Performance 7 Confezione 6
PRO
Versatile
Doppia soluzione
CONTRO
Costoso
Manca una custodia per il trasporto

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.