I dispositivi PowerLine permettono agli utenti di creare un punto di accesso tramite la linea elettrica della propria abitazione utilizzando una normale presa di corrente. Sebbene si tratti di una tecnologia relativamente recente, i produttori di dispositivi dedicati al network hanno cominciato a sfornare soluzioni sempre più affidabili e complete, capaci di abbattere i limiti dei router domestici potenziandone il range e, talvolta, la frequenza di rete.
Il modello che analizziamo in questo articolo proviene dal catalogo Netgear, leader mondiale del settore network per consumer ed aziende; nello specifico, vediamo il PowerLINE 1000 + WiFi, anche noto con la sigla PLW1000.
PLW1000 – PowerLINE 1000 + Wifi
Specifiche Tecniche
Tecnologia PowerLine | Homeplug AV2 |
Trasmissione | 1000 Mbps |
Rete Wireless | Fino a 650 Mbps (200 Mbps + 433 Mbps) |
Porte Ethernet | 2 Gigabit Ethernet (1x adattatore) |
Confezione, materiali e design
La particolarità dei dispositivi PowerLINE è quella di viaggiare in coppia, ovvero con un adattatore e un access point: il primo, va collegato al router di casa per mezzo di un cavo Ethernet, mentre il secondo va connesso alla spina elettrica nella quale abbiamo intenzione di installare un punto di accesso virtuale.
Come da regola per i prodotti di rete, il PLW1000 presenta un design votato alla semplicità, con un layout basilare e privo di mordente – molto spesso per apprezzare prodotti esteticamente accattivanti dobbiamo volgere lo sguardo alla categoria gaming. L’adattatore PowerLine 1000 si presenta con una forma rettangolare, completamente bianco opaco, sul cui fronte troviamo il logo Netgear e i LED di notifica. La porta Ethernet è in basso, accanto al reset ed al Push-and-Secure di cui parleremo più avanti.
Il modulo access point è leggermente più ispirato dell’adattatore, presentando i bordi arrotondati e un bel rivestimento lucido. I LED di notifica sono disposti sulla parte frontale, mentre sul lato destro sono presenti i pulsanti e la porta Ethernet. La particolarità dell’access point sta nelle grandi antenne laterali rotabili, poco utili nell’utilizzo pratico e piuttosto ingombranti.
Utilizzo ed esperienza utente
Il PLW1000 è l’evoluzione del PowerLine PL1000, dal quale si differenzia per la presenza del modulo WiFi. Pertanto, per poter utilizzare il PLW1000 è necessario collegare almeno un cavo Ethernet, ovvero quello dell’adattatore verso il router, sfruttando le potenzialità del WiFi per agganciare i dispositivi compatibili nel punto di accesso creato.
Ovviamente Netgear ha pensato anche ad una soluzione cablata per collegare dispositivi altrimenti inaccessibili in WiFi, pertanto nella confezione troviamo ben 2 cavi Ethernet, consentendoci di sfruttare il PowerLine nel pieno delle sue potenzialità senza dover cercare altrove la cavetteria necessaria.
Il range di dispositivi compatibili passa attraverso le smart TV e i sistemi multimediali, ma possono trarre vantaggio della copertura anche notebook e smartphone. Personalmente ho notato che l’estensione della potenza è piuttosto ordinaria – cioè simile a quella dei ripetitori – e la stabilità dei due moduli non mi ha convinto al 100%. A giocare un ruolo controproducente per l’usabilità ci pensano le proprietà fisiche del modulo WiFi: la carcassa è piuttosto robusta ed ingombrante, ed il fatto che ci siano anche le due antenne – solitamente integrate – non fa altro che aumentare l’ingombro e rendere difficile il collegamento negli spazi angusti.
È questo lo scotto da pagare per godere di specifiche hardware piuttosto interessanti, che portano lustro e peso alla soluzione Netgear. Il PLW1000 arriva a garantire fino a 1000 Mbps, il doppio proposto dal Fritz! 540E, disponibile quasi allo stesso prezzo. Anche la velocità WiFi è 2 volte più veloce del 540E, con una trasmissione totale che arriva a 650 Mps con banda a 5Ghz.
Lato software non mancano le classiche funzionalità previste dalle soluzioni del settore, come la possibilità di rafforzare la sicurezza tramite i pulsanti Push-and-Secure installati su entrambi i moduli del PLW1000. Potremo, dunque, cambiare la chiave d’accesso e personalizzare il nome della rete, il tutto tramite una procedura semplice ed immediata.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Affidabile