Il mondo dei gadget musicali è praticamente sconfinato. Grazie alla facilità di configurazione delle unità Bluetooth e all’incremento dei dispositivi compatibili, trovare utility dal concept originale sta diventando sempre più semplice. In questo articolo analizzeremo SleepPhones e RunPhones, due fasce musicali progettate da AcousticSheep da indossare attorno al capo.

AcousticSheep

IMG_0364In AcousticSheep e le sue headband mi ci sono imbattuto per caso, mentre cercavo auricolari Bluetooth su Amazon. Il concept mi ha subito colpito, perché sebbene vi siano già altri dispositivi simili, quelli realizzati dal team americano sembravano possedere qualcosa in più di estremamente importante: la ricerca scientifica.
SleepPhones e RunPhones, che andremo a differenziare di seguito, sono stati progettati focalizzando l’attenzione sul comfort e sul benessere, consultando un team di medici che ha aiutato lo sviluppo nella scelta dei materiali da impiegare per realizzare le fasce, al fine di prevenire irritazioni e allergie. Si tratta anche di spingere l’attenzione su altri elementi dimenticandosi di indossare la fascia, favorendo il relax e le attività sportive.

SleepPhones e RunPhones

Materiali e modelli

In qualità di prodotti gemelli, SleepPhones e RunPhones possiedono praticamente la stessa confezione, eccezion fatta per i wallpaper stampati sulla scatola, ovviamente.
Le fasce sono disponibili in 3 varianti, differenziate come di seguito:

  • SleepPhones/RunPhones Classic: modello base, cablato
  • SleepPhones/RunPhones Microphone: modello con microfono, cablato
  • SleepPhones/RunPhones Wireless: senza jack, connessione Bluetooth

IMG_0356L’unica differenza tra le due fasce è il concept legato al contesto di utilizzo, che decide anche il materiale. SleepPhones è pensato per ascoltare musica in completo relax, magari a letto prima di addormentarsi. Per questo, la fascia è realizzata con un materiale morbidissimo e caldo, confortevole e rilassante soprattutto in inverno.
Al contrario, RunPhones è dedicato agli sportivi, presentando una fascia molto più leggera con un tessuto elastico antisudore.
Entrambe le fasce sono disponibili in colori diversi, ed anche in questo caso AcousticSheep ha tenuto in considerazione il concept di ciascuna: le tonalità scelte per SleepPhones sono meno aggressive di quelle dedicate a RunPhones, con un violetto tenue che risponde al blu accesso del modello sportivo, o il classico nero al posto dell’arancione da utilizzare all’aperto.

Utilizzo quotidiano

IMG_0357Il funzionamento del dispositivo è legato agli altoparlanti e all’unità di controllo disposti all’interno della fascia, raggiungibili attraverso un’apertura a strappo nascosta. Questo sistema, molto utilizzato nell’ambito wearable, consente all’utente di manutenere più o meno facilmente la propria headband, attraverso lavaggi manuali o in lavatrice. Di contro, il riposizionamento degli altoparlanti e dell’unità di controllo risulta un po’ faticoso a causa della poca libertà di movimento all’interno della fascia.
Il modello che ho utilizzato per la recensione è quello Wireless, che ritenevo il più indicato per l’idea di fondo nonché il più comodo per un uso frequente. A fine prova mi devo parzialmente ricredere. Sebbene l’accoppiamento Bluetooth con lo smartphone sia estremamente facile da ottenere, dettato dai pulsanti sull’unità preinstallata nel dispositivo, è anche vero che l’assenza del cavo jack obbliga l’utente al tedioso stacca-e-attacca del controller ad ogni ricarica.
Fortunatamente, il volume e la qualità degli altoparlanti è sorprendente tenendo conto di modelli concorrenti; la pulizia del suono è addirittura superiore a diversi auricolari economici che si trovano negli shop online, ovviamente rapportando il tutto all’universo smartphone.

Ulteriori informazioni

Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.

CONDIVIDI SU:Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter

VALUTAZIONE
Commento finale
SleepPhones e RunPhones sono gadget audio da tenere in considerazione solo dagli amanti del settore tecnologico che non vogliono lasciarsi scappare le novità del momento, anche solo per un breve mordi e fuggi. AcousticSheep ha progettato utility interessanti e piuttosto versatili, ancora un po’ acerbi secondo il mio punto di vista. Il sistema di gestione dell’unità di controllo è un po’ caotico in fase di manutenzione e ricarica, obbligando l’utente a riposizionare tutto l’apparato tecnologico contenuto nella fascia, o parte di esso. Se siete comunque interessati ad acquistare il gadget, consiglio il modello Classic o Microphone, che vi risparmierà la noia della ricarica.
7
Materiali 8,5 Gestione e manutenzione 6 Qualità audio 8,5
PRO
Bella idea
Modelli diversi per ogni esigenza
Ottima qualità in riproduzione
CONTRO
Gestione dell'unità Bluetooth un po' caotica

Scrivi un commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.

Time limit is exhausted. Please reload CAPTCHA.