Il segmento di mercato dedicato alle sedie da gioco sta vivendo un periodo di gloria. Da vendite partite in sordina per via di un prodotto indicato quasi esclusivamente per stanze e salotti da gioco, adesso le gaming chair vengono favorite anche dall’attuale incremento del lavoro da remoto, specialmente da parte di chi è costretto a rimanere seduto al computer anche per 5-6 ore di seguito ed un totale di almeno 8 ore giornaliere. Insomma, se poco tempo fa le gaming chair venivano considerate una soluzione per enthusiastic, adesso non è raro trovarle in un normale salotto o dietro una scrivania da ufficio, complice l’abbattimento dei costi e la diffusione di modelli non eccessivamente spinti in termini di design.
Se anche voi siete alla ricerca di una gaming chair da utilizzare per le normali attività lavorative, allora fermatevi un attimo e analizzate con me la GXT 707G Resto, la proposta Trust che ben si sposa con quanto esposto precedentemente.
Trust GXT 707G Resto – Recensione
Specifiche Tecniche
Altezza utente min/max | 155/195 cm |
Schienale regolabile | SI, 90/180 gradi |
Profondità e larghezza sedile | 50 e 46 cm |
Altezza schienale | 83 cm |
Rotelle | 5 rotelle doppie |
Materiali | Tessuto elastico, similpelle |
Dimensioni totali | Altezza: 134 cm Larghezza: 74 cm Profondità: 66 cm |
Peso massimo supportato | 150 kg |
Confezione e montaggio
La Trust GXT 707G Resto è una sedia ergonomica che fa parte delle soluzioni Trust Gaming, marchio interno dell’azienda olandese che racchiude un po’ tutti i prodotti principalmente pensati per l’intrattenimento. Non lasciatevi, però, ingannare dal posizionamento del prodotto, perché scopriamo fin da subito che la GXT 707G Resto può essere riposta anche dietro una normale scrivania in casa, perché caratterizzata da un’anima classica ed un design non troppo spinto. Ciò lo si evince anche dalle dimensioni, meno ingombranti ed esagerate rispetto alla media delle gaming chair, complice anche la progettazione della sedia stessa, pensata per non sacrificare la seduta pur contenendo le dimensioni generali.
Scatola e imballaggio sono di tutto rispetto: ogni componente della sedia è sufficientemente protetto, dalle parti in plastica a quelle in metallo, passando per gli elementi più fragili in tessuto ed imbottiti. L’assemblaggio della sedia sfrutta esclusivamente quanto già presente nella scatola, senza necessità di dover acquistare altro materiale: all’interno, infatti, troviamo anche due comode chiavette per avvitare il tutto. In fatto di montaggio, l’unica nota stonata sta in alcune istruzioni un po’ fuorvianti o assenti, in quanto il foglio delle istruzioni si riferisce ad un modello generico che non trova perfetta corrispondenza con ciò che abbiamo a disposizione.
Il processo di assemblaggio non richiede più di 30 minuti, ed è contraddistinto da 4 fasi principali piuttosto semplici: si parte con la base con le ruote, per passare al supporto per la seduta (montando i braccioli), passando alla seduta ed infine allo schienale. A fine montaggio, possibile agganciare i 2 cuscinetti facoltativi, lombare e testa.
Materiali ed esperienza utente
Le parti morbide della sedia gaming Trust GXT 707G Resto, ovvero la seduta e lo schienale, sono realizzate con un mix di similpelle e tessuto elastico, il tutto ricamato con cura per mettere in risalto l’attenzione per i dettagli e restituire una piacevole sensazione alla vista – a primo impatto, infatti, le aree imbottite potrebbero sembrare quasi totalmente in pelle. Nel dettaglio, notiamo che tutta la parte centrale è in tessuto, molto morbido e comodo, mentre le aree laterali che hanno il compito di “abbracciare” l’utilizzatore sono in similpelle; ho trovato soluzioni simili anche in molte autovetture di fascia medio-alta, ed il risultato è decisamente confortevole. Il pattern scelto per le aree in tessuto è a rombi con cuciture a vista, sfruttando il contrasto della colorazione scelta, che nel caso del sample della recensione è il grigio. Trust mette a disposizione diverse varianti cromatiche tra cui scegliere, permettendo all’utente di andare in una direzione di design più spinta (ad esempio, rosso) o meno (nero o grigio). Il colore secondario lo si nota anche nelle parti laterali in similpelle e sui cuscinetti, senza mai eccedere. In alto, campeggia il logo GXT Gaming by Trust, a voler rimarcare l’appartenenza alla famiglia di accessori da gioco del produttore. Al contrario di seduta e schienale, i braccioli sono, sì, imbottiti, ma rivestiti in plastica morbida.
Ho trovato la seduta ampia e comoda, così come lo schienale – per il quale vi consiglio di utilizzare entrambi i cuscinetti, soprattutto quello lombare. In generale, avrei però gradito un maggiore rivestimento in similpelle.
Passando alle funzionalità extra della sedia gaming, notiamo subito la possibilità di regolare l’inclinazione dello schienale tramite apposita manovella posta a lato, che può arrivare fino a 180 gradi. L’usabilità poteva essere migliore: per portare indietro lo schienale è necessario spingere con un po’ di forza la schiena, mentre il rialzo è immediato e fin troppo deciso.
Un’altra manovella, stavolta sotto il sedile, ci permette di alzare o abbassare la seduta.
Anche i braccioli non sono esenti da qualche caratteristica extra. È infatti possibile ruotare leggermente ciascun bracciolo per tenere le braccia allineate o sporgenti verso destra o sinistra, in base al grado di comodità dell’utilizzatore. La regolazione dell’altezza è disponibile anche per i braccioli: sotto ciascuno di essi è posizionata una levetta che permette di alzare/abbassare l’asta, per rendere più comodo il riposo delle braccia. Entrambe le regolazioni dell’altezza, seduta e braccioli, consentono di abbassare fino a circa 10 centimetri la sedia, consentendo anche di riporla sotto le scrivanie un po’ basse. In generale, utilizzando la sedia si nota qualche incertezza tecnica: sporgendosi in avanti o indietro la sedia tende ad inclinarsi, e i braccioli ruotano con troppa facilità.
Vale la pena segnalare anche l’ottima base che muove, letteralmente, la GXT 707G Resto: il sistema di movimento è affidato a 5 rotelle doppie che si muovono agilmente a 360 gradi in base agli spostamenti, usabili su tutte le superfici, comprese quelle più delicate come moquette e parquet.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Diverse regolazioni
Dimensioni contenute rispetto alla media
Qualche incertezza tecnica