L’estate, pensateci un po’, è l’unico vero periodo dell’anno in cui ha senso indossare e sfruttare un braccialetto smart pensato per il fitness – come Xiaomi Mi Band 1S Pulse. Tormentato dalle decine di soluzioni ad hoc per gli sportivi, ho deciso di affacciarmi verso la parte più silenziosa del mercato wearable, quella, tra l’altro, che va bene per tutti i periodi dell’anno: gli smartwatch. Di orologi smart ce ne sono a bizzeffe, quasi tutti simili tra loro sia nelle funzionalità proposte che nel design. Allora, più che andare alla ricerca di un modello generico tra i soliti noti, ho pensato di concentrare la mia ricerca nel mercato orientale e, dunque, provare a tirare fuori dalla massa uno smartphone di produzione cinese, relativamente low budget e affidabile dal lato fisico e tecnico.
La selezione mi ha condotto verso Ulefone GW01, orologio smart che ho acquistato da Gearbest.com. Per chi se lo stesso chiedendo, il prodotto è arrivato in pochi giorni e senza obbligarmi al pagamento di spese doganali.
Ulefone GW01: Specifiche tecniche
Sistema Operativo | Proprietario |
Processore | MTK2502 |
RAM | 64 MB |
ROM | 128 MB |
Display | IPS 1.3” |
Risoluzione display | 240 x 240 |
Bluetooth | 4.0 |
Impermeabilità | SI |
Batteria | 310 mAh |
Dimensioni | 27.5 x 4.5 x 1.33 |
Peso | 54 grammi |
Confezione, materiali e design
Ulefone GW01 si presenta in una confezione simile a quella disposta per gli orologi classici – che hanno cominciato a scopiazzare anche i vari brand del settore mobile.
L’orologio è disponibile in 2 modelli:
- Modello con cinturino in similpelle
- Modello con cinturino in acciaio
A loro volta, ciascun modello è proposto in 3 colorazioni che vanno a modificare il design e la presentazione dello smartwatch. Personalmente ho scelto il GW01 con cinturino in similpelle e colorazione brown/gold, a mio avviso la più elegante tra le soluzioni proposte.
Una volta aperta la confezione si rimane soddisfatti della fedeltà del prodotto rispetto alle foto pubblicate sul sito. L’Ulefone GW01 che ho scelto presenta un cinturino apparentemente robusto e resistente allo stress del togli/metti quotidiano. Questa robustezza è garantita anche dalle varie pieghe disposte lungo tutta la cinghia, sulla quale troviamo due fibbie per contenere il cinturino “in avanzo”, di cui una fissa vicino l’aggancio e l’altra mobile.
La cassa in acciaio è di un colore leggermente più scuro e meno brillante di quello proposto in foto sulla pagina di Gearbest, ma tutto sommato posso ritenermi soddisfatto del design. Il GW01 non sfigura al polso; esteticamente di un altro livello rispetto agli smartwatch in plastica e silicone con quadrante rettangolare, davvero brutti da vedere.
Sebbene il prodotto sia stato progettato per resistere all’acqua, vista la fattura del cinturino – quasi sorprendente, direi – sconsiglio vivamente di portare il GW01 in doccia o in contesti simili: meglio non andare oltre qualche goccia fortuita, anche solo per non rovinare o indebolire la cinghia.
Il comparto accessori disposto all’interno della confezione è estremamente basilare: base di ricarica, cavo micro-USB e manualetto di istruzioni.
Funzioni
Ho scelto di parlarvi di GW01 perché il prodotto Ulefone coniuga eccezionalmente l’ottimo design con un comparto funzionalità molto completo. Per darvi un’idea del gran numero di feature proposte, il menu dello smartwatch è composto da 8 schermate – più una facoltativa relativa alle app installate – ciascuna delle quali presenta 4 icone per accedere ad opzioni o funzioni.
Funzioni telefonia
Ulefone GW01 è in grado di leggere i messaggi provenienti dalla SIM e ricevere notifiche da tutti i principali Social Network. Al momento, la lettura dei messaggi pervenuti tramite app di chat – come Messenger e WhatsApp – è concessa quando c’è un solo record da leggere: dunque, se vi scrivono un messaggio sarete in grado di leggerlo, ma se ve ne arrivano 2 riceverete solo una notifica generale.
Grazie al microfono e agli altoparlanti installati sullo smartwatch, il GW01 permette di avviare chiamate dall’app dialer installata di default, oltre che ad accedere alla rubrica e al registro telefonico per gestire i propri contatti.
Funzioni fitness
Le applicazioni dedicate al fitness e alla salute in generale sono diverse: pedometro, frequenza cardiaca, sonno, temperatura corporea (BBT), raggi ultravioletti (UV) ed elettrocardiogramma (ECG). C’è praticamente di tutto e di più, con tanto di applicazione dedicata per fare il punto della propria forma fisica: si tratta di Health Index, una sorta di app analitica che misura in maniera qualitativa il grado di benessere effettuando un test completo dei valori precedenti. Le applicazioni appena elencate sono tutte ad avvio manuale: si tratta di una scelta intelligente, perché raramente avremo necessità di accedere a parametri come la frequenza cardiaca o il BBT.
E poi, sostanzialmente, per questo genere di servizi sono molto più indicati i braccialetti fitness.
Funzioni generiche
Nel comparto funzioni non mancano quelle generiche e di utilità, come la predisposizione di allarmi e promemoria, il calendario, la calcolatrice e il classico Trova il mio telefono.
Ulefone GW01 mette a disposizione anche funzioni più avanzate, come Siri e il controllo della musica e della fotocamera, entrambe un po’ scomode e lente.
A completare il quadro dei servizi generici, troviamo il pacchetto temi – tra cui anche qualche watchface – e la gesture del risveglio, quasi mai reattiva.
Esperienza utente
Sebbene l’Ulefone GW01 abbia tutte le carte in regola per sfondare tra gli smartwatch attorno ai 50€, una volta agganciato al polso la realtà si rivela ben distante da quella auspicata. L’orologio presenta notevoli difficoltà nell’agganciare la connessione Bluetooth con lo smartphone – nonostante il modulo 4.0 – e il display è poco reattivo nella zona inferiore, dove sono predisposte le funzioni di lettura o cancellazione delle notifiche. Dunque, una volta acceso lo smartwatch capiterà di dover insistere un po’ prima di ottenere un collegamento, che non sarà mai perfettamente stabile.
All’intelligente scelta di associare alle funzioni fitness l’avvio manuale si contrappone la scarsa utilità e fruizione delle app più complesse, come la gestione della musica e la camera. Insomma, il troppo stroppia: poca personalizzazione, tante – troppe – applicazioni pesanti e difficili da gestire.
Software: Fundo Wear
Da un parco servizi così profondo come quello proposto da Ulefone GW01 ci si aspetterebbe un’applicazione altrettanto complessa ed elaborata, ma Fundo Wear – l’app ufficiale dello smartwatch – è lontanissima dagli standard odierni. I problemi con la versione Android cominciano fin dal download e dal primo aggiornamento firmware, che ci costringe a scaricare un altro apk rispetto a quello presente sul Play Store. La gestione dei dati è piuttosto abbozzata, tra la sincronizzazione è manuale e la costante perdita delle informazioni personali e delle prestazioni giornaliere, con buona pace per chi ama le statistiche. Curiosamente, Fundo Wear presenta gli stessi difetti del GW01: ha una buonissima interfaccia, è apparentemente completa in termini di servizi, ma l’integrazione e la fruizione dei contenuti lascia un po’ a desiderare.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Una buona scelta attorno ai 50€
Tante app...
Bluetooth poco stabile
...ma alcune sono inutili