Quando pratichiamo sport finalizzato al raggiungimento di particolari obiettivi, esiste in un momento in cui dobbiamo fare i conti con la realtà ed accettare il verdetto: quel momento arriva quando è necessario aggiornare le informazioni relative al proprio stato fisico. Che si tratti di crescita muscolare o di perdita di peso non ha importanza, le misurazioni – ed i relativi valori – rappresentano il giudizio delle ultime settimane di allenamento, una sorta di esame che si intende superato al raggiungimento degli obiettivi prefissati.
In tal senso, si sa, la bilancia è il temutissimo strumento di chi intende perdere peso: ti giudica senza ritegno, se ne infischia dei tuoi sacrifici e dei chilometri che hai percorso con fatica e sudore, sotto al caldo tropicale dei mesi estivi. Allora, perché non cerchiamo di rendere più divertente e moderna questa odiosa pratica? Il prodotto che vi presento in questa recensione è Xiaomi Mi Smart Scale, la bilancia smart di Xiaomi perfettamente integrata con gli altri dispositivi intelligenti del produttore pechinese. Scopriamo come funziona e quali sono i vantaggi dell’apparecchio.
Xiaomi Mi Smart Scale
Materiali e design
Mi Smart Scale vi arriverà a casa nell’ormai collaudata – e anonima – confezione di cartone prodotta da Xiaomi, senza alcun accessorio degno di nota se non il pacco di pile da installare sul retro. Il design della bilancia mi ha colpito fin dal primo istante. Xiaomi ha realizzato un prodotto completamente bianco e molto raffinato, con carcassa quasi interamente di plastica ad eccezione della superficie frontale, realizzata con una lastra di vetro.
Le dimensioni sono quelle tipiche delle bilance, un quadrato da 30 cm con bordi arrotondati e spessore di 2,8 cm.
Da fan dello stile semplice e minimale, il design di Mi Smart Scale non può che farmi contento. La scelta di progettare la superficie lucida e riflettente premia in raffinatezza ed eleganza, senza rinunciare alla praticità e al contesto d’uso. Infatti, se da un lato la lastra di vetro risulta piuttosto delicata, dall’altro possiamo apprezzare i 4 piedini gommati posti sul retro a vantaggio dell’aderenza alla superficie d’appoggio. Sul retro, oltre allo stock della batteria, è presente il comando per rappresentare il peso secondo le specifiche orientali o europee.
Se decidete di acquistare Xiaomi Mi Smart Scale, assicuratevi di mettere nel carrello la versione internazionale. Personalmente, ho acquistato la bilancia da Gearbest presso il magazzino cinese, senza pagare alcuna spesa doganale.
Funzioni e Applicazione
Mi Smart Scale è perfettamente integrata nell’ecosistema Xiaomi per mezzo dell’applicazione Mi Fit, che gestisce e rappresenta le informazioni provenienti da tutti i dispositivi intelligenti del produttore, ovvero Mi Band – questa la recensione di Mi Band 1S Pulse – Mi Smart Shoes e la stessa Mi Smart Scale. Le informazioni catturate da ciascun componente permettono a Mi Fit di presentare all’utente un quadro sempre più completo della condizione fisica corrente. È proprio qui che viene il bello con Mi Smart Scale, che registra automaticamente su Mi Fit l’ultima rilevazione del peso per mezzo del modulo Bluetooth. Pertanto, non dovremo ricorrere ad alcun inserimento manuale: semplicemente, basterà salire sulla bilancia ed aspettare che l’indicatore del peso finisca di lampeggiare, memorizzando il dato sull’applicazione.
Mi Fit, in sostanza, diventa una sorta di diario interattivo ed automatico in cui vengono riportati i passi giornalieri, lo storico del peso ed altri dettagli relativi all’attività fisica provenienti dalle scarpe intelligenti. Per ciò che concerne il peso, Xiaomi ci presenterà anche l’indicatore IMC attraverso una rappresentazione grafica basata su 5 classi: sottopeso, normopeso, sovrappeso, obesità di classe I, obesità di classe II.
Fidarsi è bene…
L’affidabilità è praticamente l’unico vero requisito che dovrebbe assicurare all’utente una bilancia. Lo strumento Xiaomi è semplice da utilizzare, è comodo e viene incontro alle esigenze degli utenti che amano le statistiche, ma presenta un unico, grosso, difetto: non è affidabile e delude incredibilmente le aspettative ad ogni misurazione. Il peso rilevato cambia a seconda della superficie sulla quale è appoggiata la bilancia, falsando praticamente 9 su misurazioni su 10. Per ottenere il peso reale è necessario trovare la giusta combinazione superficie-inclinazione, ma resterà sempre il dubbio relativo all’accuratezza del risultato ottenuto. Non vi nascondo che prima di registrare il peso su Mi Fit utilizzo una bilancia normale per confrontare il valore ottenuto.
Occhio, però: non escludo possa trattarsi di un prodotto difettato. In tal senso, sarò ben lieto di leggere i vostri feedback.
Ulteriori informazioni
Per rimanere aggiornato sulle ultime novità, continua a seguire la rete Social di Nextgentech.it, tramite la pagina Facebook.
Elegante
Ben integrata in Mi Fit
Economica